21 Giugno 2025
pexels-oleksiy-konstantinidi-2147541276-29906388

Domenica 1° giugno, nella festività dell’Ascensione, si terrà la tradizionale «Festa degli Aquiloni» in Sella Sant’Agnese a Gemona. Ricco il programma della giornata, che è il fulcro dell’intera manifestazione «I colori del vento».

Si inizierà alle ore 9 con l’innovativa «Colazione sul Vuajat» a cura delle Scuole dell’Infanzia di Piovega, Ospedaletto e Capoluogo. Alle ore 10.45 è previsto il ritrovo nel prato antistante la Chiesa (al termine del sentiero che da Gleseute sale verso la Sella) per la Processione della Rogazione dell’Ascensione; alle ore 11 la Santa Messa animata dal Coro dei Giovani della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Gemona, dal Gruppo Scout AGESCI di Gemona e dalla Parrocchia di Santo Spirito di Ospedaletto.

Alle 12 si terrà il Concerto della Banda musicale Città di Gemona APS. Alle ore 13.45 inizieranno i giochi per bambini da 6 a 10 anni a cura degli animatori della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Gemona. Nel corso della giornata sarà possibile sperimentare i laboratori creativi e le botteghe delle associazioni che hanno aderito alla manifestazione: Laboratori creativi & gelato a cura di «Un Grillo In Testa – Montessori» APS; Laboratorio di riuso creativo a cura del Centro di riuso «Maistrassâ»; Bottega degli aquiloni a cura del Gruppo Scout AGESCI Gemona 1; «Non perdiamo la bussola» a cura del CAI Sezione di Gemona; Mostra micologica a cura del Gruppo Micologico Gemonese; «Libri, Francobolli e Cartoline» a cura del Circolo Filatelico Numismatico Gemonese; Intrattenimento musicale a cura del Coro Sezione ANA di Gemona; «Torte e caffè» a cura dell’Asilo Nido Primo Volo e del Gruppo Missionario; Banchetti a cura delle Associazioni del territorio.

Dalle ore 12 sarà attivo il Chiosco con cucina a cura dell’Associazione «Borc Taviele». Dalle ore 9 alle ore 12 i volontari della Squadra Comunale di Protezione Civile saranno a disposizione con propri mezzi per accompagnare le persone impossibilitate a raggiungere la Sella a piedi (persone con disabilità motoria e anziani).

Dalle ore 14 alle ore 15.30 i volontari saranno a disposizione per la discesa dalla Sella.

La giornata si concluderà con la proiezione, alle ore 20.30, del film di «Il mont intune Pagjine» inserita nel Julian Alps Film Festival 2025 a cura della Consulta giovani della Riserva della Biosfera delle Alpi Giulie. Sarà proposta una puntata della serie documentaria «Il mont intune Pagjine» prodotta da Agherose con il sostegno del Fondo per l’Audiovisivo del FVG e la collaborazione dell’ARLeF, l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. Il documentario è un viaggio tra le pagine e le parole di alcuni scrittori friulani di ieri e di oggi. Sarà ospite della serata lo scrittore gemonese Renzo Brollo. In caso di pioggia la proiezione si terrà presso il Priorato di Santo Spirito a Ospedaletto di Gemona.

Parte del ricavato dell’intera giornata sarà destinato a sostenere progetti di scolarizzazione delle donne in Afghanistan per offrire loro opportunità di istruzione e un futuro migliore.

clicca sull’immagine per ingrandirla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *