26 Aprile 2025
ostermann


Appuntamento con l’Associazione Valentino Ostermann a Gemona del Friuli, per venerdì 28 marzo alle 18.30 presso l’auditorium dell’ex chiesa di San Michele a Gemona per la presentazione del libro “ARSENICO E ALTRI VELENI – Una storia letale nel Medioevo” di Beatrice Del Bo.
L’autrice dialogherà del suo libro, edito per i prestigiosi tipi de “Il Mulino”, assieme a Giulio Fornasiere.

Nel Medioevo, il veleno era una minaccia costante, tanto che le morti per avvelenamento erano relativamente comuni, e l’arsenico, con la sua letale efficacia e la sua invisibilità, era una delle sostanze più micidiali. Le narrazioni letterarie, le cronache e le rappresentazioni artistiche hanno alimentato un immaginario del veleno come arma segreta e insidiosa e delle donne come le principali «avvelenatrici». A partire dalle fonti storiche, Beatrice Del Bo decostruisce alcuni falsi miti di un fenomeno che ha affascinato e spaventato l’umanità per secoli: l’uso del veleno coinvolgeva uomini e donne di ogni ceto sociale, infiltrandosi tanto nelle corti nobiliari quanto nei mercati e nelle taverne delle città, e non era solo uno strumento di morte, ma anche di cura e un simbolo di autorità e controllo, capace di sconvolgere le dinamiche del potere e della vita quotidiana. La vera storia di un nemico spesso invisibile.

Beatrice Del Bo insegna Storia economica e sociale del Medioevo e Didattica della storia nell’Università degli Studi di Milano. Il suo ultimo libro con il Mulino è «L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo» (2023).


L’ingresso è libero, ad esaurimento dei posti disponibili.

Qui la locandina dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *