
Quest’anno la manifestazione «I colori del vento» è un invito ad abbattere muri e confini in favore dell’unione e della solidarietà come valori universali. In risposta alle attuali sfide globali, lo slogan «Colori senza confini» sarà il filo conduttore degli eventi in programma, orientati a promuovere l’accoglienza, il dialogo e la comprensione interculturale attraverso un’ampia gamma di attività sociali, formative, culturali e artistiche. Ciò che anima, sostiene e unisce tali eventi è la collaborazione tra le numerose realtà aderenti al Coordinamento Territoriale d’Ambito dell’Alto Friuli, promotore della manifestazione assieme al Coordinamento delle Associazioni Culturali e di Volontariato Sociale di Gemona e alla Rete Alto Friuli.
Il primo evento in programma,«Essere pace nel mondo», organizzato dai volontari friulani del movimento Italia Solidale-Mondo Solidale in collaborazione con il Gruppo Missionario della Collaborazione pastorale di Gemona, è previsto per domenica 4 maggio, alle ore 17 presso la Biblioteca del Convento di Sant’Antonio a Gemona. Davide De Maria, presidente e missionario di Italia Solidale-Mondo Solidale, presenterà il suo ultimo libro unito alla testimonianza dei volontari del Friuli e in video-collegamento con le famiglie collaboratrici dalle missioni del Sud del Mondo. Il relatore illustrerà in che modo è possibile contribuire ai progetti del movimento tramite i gemellaggi mondiali, ricordando che «la pace esiste solo se ci sono persone che vivono e testimoniano la pace».
Il secondo incontro, «Risparmiamoci il consumismo. Esperienze partecipate di riciclo e riuso a Gemona», si terrà mercoledì 14 maggio, alle ore 17.30 a Gemona, presso il Laboratorio Didattico del Terremoto, sede dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, promotore dell’evento insieme al Centro di Riuso «Maistrassâ» e dell’Emporio amico «Di Man in Man». In un’epoca in cui l’eccesso di consumo e lo spreco sembrano inevitabili esistono realtà che promuovono quotidianamente un’alternativa concreta e sostenibile. L’incontro sarà un’occasione per conoscere alcune esperienze virtuose attive sul territorio. Verranno presentate le attività di Ecomuseo, Emporio e Centro di Riuso.
Appuntamento al Cinema Sociale di Gemona venerdì 16 maggio alle 20.30 con lo spettacolo teatrale «Storiis di Glemone», liberamente tratto dall’omonima monografia realizzata dall’Associazione culturale Pense e Maravee: un’opera che racchiude «storiis di mont, di pais, di migrants e di vuere». I racconti della Gemona di un tempo prenderanno vita sul palcoscenico grazie alla voce e alla chitarra di Roberto Foglietta accompagnato dai musicisti Alessio de Franzoni alle tastiere e alla fisarmonica, Federico Canciani alla batteria e alle percussioni e Luca Degrassi al contrabbasso. L’ingresso all’evento, promosso dall’Associazione Pense e Maravee, sarà libero.
Domenica 18 maggio, alle ore 17 presso il Teatro «Monsignor Lavaroni» di Artegna, sarà la volta dello spettacolo «La via di casa», opera teatrale messa in scena dalla Compagnia dell’Oratorio «Don Bosco» di Tolmezzo. Due ragazze, costrette a scappare da un’accusa infondata, si imbattono in una strada mai vista prima che le porterà in un luogo sperduto ad affrontare innumerevoli sfide insieme a un principe, anch’egli perso in questo strano mondo. Riusciranno i protagonisti a trovare la via di casa? La domanda è al centro della storia, ma è anche la domanda che lo spettacolo rivolge allo spettatore: ognuno di noi ha trovato la propria via di casa? L’evento è organizzato dall’Associazione «Amici del Teatro di Artegna».
Sabato 24 maggio si cucinerà con il laboratorio «Cusinin Furlan» insieme al Clan Ambruseit del Gruppo Scout AGESCI Gemona 1, promotore dell’iniziativa. A partire dalle ore 15, a Gemona presso l’Area Festeggiamenti di via San Pietro, tutti gli interessati potranno trascorrere un pomeriggio per scoprire e imparare a preparare piatti tipici della tradizione friulana. L’evento è a offerta libera. Potranno essere accolti al massimo 20 partecipanti. Per iscriversi è necessario inviare un messaggio ai recapiti 351 9902977 (Chiara) o 348 6066037 (Gioia).
Ancora sabato 24 maggio, alle ore 17 presso la Biblioteca del Santuario di Sant’Antonio a Gemona, si terrà l’appuntamento «Essere donna in Afghanistan». L’evento sarà aperto da un seminario su tre temi: «Le donne in Afghanistan: porte chiuse o aperte alla speranza?», con Fawad E Raufi, scrittore afghano e autore di tre romanzi autobiografici; «Le donne e la scuola in Afghanistan», con Marco Niada, cofondatore dell’Associazione Arghosha che opera in Afghanistan da vent’anni a favore della scolarizzazione delle donne Afghane; «Le voci delle donne afghane», con letture a cura di Cinzia Sut e Andreina Tonello. Alle ore 19.30 si terrà la cena solidale «Sapori e racconti dall’Afghanistan». Il contributo per la cena è di 25 euro. Le prenotazioni devono pervenire entro il 21 maggio inviando un messaggio al numero 340 2837498 (Giulia). Il ricavato della cena sosterrà i progetti di scolarizzazione delle donne in Afghanistan promossi dall’Associazione Arghosha. È possibile contribuire con ulteriori donazioni presso la Canonica di Gemona o direttamente sul sito www.arghosha.org. L’evento è organizzato da Amnesty International Gruppo ITA143, AVULSS, Buteghe dal Mont – Glemone APS, Caritas della Collaborazione pastorale di Gemona e di Osoppo, Centro Aiuto alla Vita Udine – Gemona, Gruppo di Volontariato Vincenziano – AIC Italia Odv, in collaborazione con Caritas Diocesana di Udine, Centro di accoglienza e promozione culturale «Balducci» Odv ETS e Time for Africa, con il sostegno di Itaca Cooperativa Sociale Onlus.
Domenica 1° giugno, nella festività dell’Ascensione, si terrà la tradizionale «Festa degli Aquiloni» in Sella Sant’Agnese a Gemona. Ricco il programma della giornata, che è il fulcro dell’intera manifestazione «I colori del vento». Si inizierà alle ore 9 con l’innovativa «Colazione sul Vuajat» a cura delle Scuole dell’Infanzia di Piovega, Ospedaletto e Capoluogo. Alle ore 10.45 è previsto il ritrovo nel prato antistante la Chiesa (al termine del sentiero che da Gleseute sale verso la Sella) per la Processione della Rogazione dell’Ascensione; alle ore 11 la Santa Messa animata dal Coro dei Giovani della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Gemona, dal Gruppo Scout AGESCI di Gemona e dalla Parrocchia di Santo Spirito di Ospedaletto. Alle 12 si terrà il Concerto della Banda musicale Città di Gemona APS. Alle ore 13.45 inizieranno i giochi per bambini da 6 a 10 anni a cura degli animatori della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Gemona. Nel corso della giornata sarà possibile sperimentare i laboratori creativi e le botteghe delle associazioni che hanno aderito alla manifestazione: Laboratori creativi & gelato a cura di «Un Grillo In Testa – Montessori» APS; Laboratorio di riuso creativo a cura del Centro di riuso «Maistrassâ»; Bottega degli aquiloni a cura del Gruppo Scout AGESCI Gemona 1; «Non perdiamo la bussola» a cura del CAI Sezione di Gemona; Mostra micologica a cura del Gruppo Micologico Gemonese; «Libri, Francobolli e Cartoline» a cura del Circolo Filatelico Numismatico Gemonese; Intrattenimento musicale a cura del Coro Sezione ANA di Gemona; «Torte e caffè» a cura dell’Asilo Nido Primo Volo e del Gruppo Missionario; Banchetti a cura delle Associazioni del territorio. Dalle ore 12 sarà attivo il Chiosco con cucina a cura dell’Associazione «Borc Taviele». Dalle ore 9 alle ore 12 i volontari della Squadra Comunale di Protezione Civile saranno a disposizione con propri mezzi per accompagnare le persone impossibilitate a raggiungere la Sella a piedi (persone con disabilità motoria e anziani). Dalle ore 14 alle ore 15.30 i volontari saranno a disposizione per la discesa dalla Sella. La giornata si concluderà con la proiezione, alle ore 20.30, del film di «Il mont intune Pagjine» inserita nel Julian Alps Film Festival 2025 a cura della Consulta giovani della Riserva della Biosfera delle Alpi Giulie. Sarà proposta una puntata della serie documentaria «Il mont intune Pagjine» prodotta da Agherose con il sostegno del Fondo per l’Audiovisivo del FVG e la collaborazione dell’ARLeF, l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. Il documentario è un viaggio tra le pagine e le parole di alcuni scrittori friulani di ieri e di oggi. Sarà ospite della serata lo scrittore gemonese Renzo Brollo. In caso di pioggia la proiezione si terrà presso il Priorato di Santo Spirito a Ospedaletto di Gemona.
Parte del ricavato dell’intera giornata sarà destinato a sostenere progetti di scolarizzazione delle donne in Afghanistan per offrire loro opportunità di istruzione e un futuro migliore.
Venerdì 6 e sabato 7 giugno sarà la volta del «Viva Fest» presso il Centro Sportivo e Ricreativo L’A.S.e.R. di Gemona. Dedicato al giovane gemonese Paolo Cattani, prematuramente scomparso, l’evento giunge alla sua quarta edizione. Venerdì, a partire dalle ore 18, è prevista una serata rock di gruppi locali; sabato 7 giugno saranno propose, sin dal mattino, attività di yoga, tornei sportivi di calcio e basket e iniziative per famiglie. Nel pomeriggio sarà dato spazio ai laboratori creativi e manuali dedicati a bambini e ragazzi. La serata sarà animata da concerti con ospiti locali e internazionali. L’ingresso è libero. Come ogni anno, i proventi saranno destinati a realtà impegnate nell’aiuto e nella ricerca. L’evento è organizzato dall’Associazione Bravi Ragazzi.
Domenica 29 giugno, a partire dalle 8, a Bordano, nella zona Campo Volo, l’Associazione Monte Faeit Run APS, con il patrocinio del Comune di Bordano, sotto l’egida del Comitato FIASP e in collaborazione con l’ASD Volo Libero Friuli, organizza la manifestazione ludico-motoria «Cjaminade al volo», un percorso a passo libero aperto a tutti per scoprire le bellezze del territorio. Il ritrovo è previsto presso il Campo Volo di Bordano, con iscrizioni e partenza libera dalle ore 8 alle ore 10. L’evento si concluderà all’arrivo dell’ultimo partecipante e comunque entro le ore 13.30. I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi: uno da 5 km (segnalato in colore blu), ideale per chi desidera una camminata più leggera, e uno da 13 km (colore rosso), per chi vuole esplorare il territorio. Entrambi i tracciati sono di media difficoltà e si sviluppano su sentieri e strade di campagna con fondo misto che offrono la possibilità di scoprire le bellezze naturali del territorio. Il contributo per la partecipazione a sostegno dell’evento è di 3,50 euro, con una maggiorazione di 0,50 euro per chi non è socio FIASP. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina montefaeitrun@gmail.com.
Sempre domenica 29 giugno, a chiusura delle manifestazioni «I colori del vento», si svolgerà a Bordano, a partire dalle ore 9.30, l’ormai consolidata festa «Emozioniamoci» organizzata dall’Associazione «Un Grillo in Testa – Montessori», dal Comune di Bordano e dall’Associazione Volo Libero Friuli, in collaborazione con numerose realtà del territorio. La giornata è dedicata a bambini, ragazzi e famiglie. Le insegnanti della Scuola Pubblica Primaria Montessori di Bordano saranno a disposizione di quanti vorranno sperimentare le attività didattiche a indirizzo Montessori e ottenere informazioni sul metodo e sulla Scuola. Per i bambini d’età inferiore ai 3 anni e per i ragazzi d’età superiore ai 13 anni l’ingresso è libero. Per bambini e ragazzi d’età compresa tra 3 e 13 anni la quota di partecipazione è di 10 euro, comprensiva dell’accesso a tutte le attività e ai laboratori. Ogni iscritto riceverà una sacca-zainetto in cotone e un gadget. La festa è realizzata con il contributo di PrimaCassa Credito Cooperativo Friuli-V.G., della Regione Autonoma Friuli-V.G., del Coordinamento Territoriale d’Ambito dell’Alto Friuli, del Coordinamento delle Associazioni Culturali e di Volontariato Sociale di Gemona del Friuli e della Rete Alto Friuli.
La manifestazione «I colori del vento» è realizzata con il contributo di Prima Cassa Credito Cooperativo e della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (per l’attuazione del progetto «I colori del vento» – anno 2023 ai sensi della legge regionale n. 23/2012), con il patrocinio della Biosfera delle Alpi Giulie e con la collaborazione della Pro Loco Pro Glemona.
Scarica qui il programma completo della manifestazione
Scarica qui il volantino della Festa degli Aquiloni del 1 giugno